Attività
2004
APPELLO ALL’ONU PER FERMARE LA GUERRA
|
Il Centro Giovani Kamenge lancia una raccolta di firme per chiedere al segretario delle Nazioni Unite, Kofi Annan, un intervento dell’ONU nella guerra burundese (l'appello e la petizione). A Brescia il - 17 aprile: sul sagrato della chiesa di Cristo Re viene avviata la raccolta delle firme e mediante la vendita di fiori si realizzano le prime entrate; - 24 aprile: seconda uscita nel chiostro della sala San Barnaba in corso Magenta, dopo un convegno sull’Europa promossa dai Focolarini; - 25 aprile: terza uscita nella sede dell’Università Cattolica in occasione della loro festa che prevedeva l’esibizione del coro Insieme di don M. Neva; - dal 3 al 7 maggio: nella sede territoriale della Cisl, volontari hanno allestito un tavolo per la raccolta della firme; - 8 maggio: ultima uscita al Palatenda di Brescia in occasione della giornata “INSIEME PER L’EUROPA” promossa da diverse organizzazioni cattoliche. Il vescovo mons. Sanguineti, mons. Beschi, il sindaco Corsini, l’on. Del Bono … e molti altri hanno firmato l’appello. - 14 maggio: nell’auditorium della nuova sede Cisl è stato organizzato un incontro “ASCOLTIAMO L’AFRICA parole e musica da un continente senza pace”, con la presenza di Flavia Bolis, giornalista bresciana che da alcuni anni vive e lavora in Burundi. aprile – maggio: nella sede del circolo acli Cristo Re sono state raccolte firme tra i frequentatori dell’associazione; - 18 giugno: vengono consegnate alla rappresentante dell’ONU Marina Ponti le firme raccolte a Brescia (7.306) e dai gruppi di Piacenza e del Canton Ticino per un totale di 70.588 firme raccolte. Nella sede nazionale della Cisl sono presenti per i gruppi impegnati nella raccolta firme Vito Ronchi della nostra associazione, Renzo Petraglio del gruppo Ticino per il Burundi, Lino Ronda per il gruppo Kamenge di Piacenza. Inoltre sono presenti Savino Pezzotta, segretario generale della Cisl, Renato Zaltieri e Guido Costa della Cisl di Brescia. Giornale di Brescia 21 giugno 2004
|
FEST’ACLI 2004 |
Dal 24 al 27 giugno si è svolta la festa del circolo ACLI Cristo Re che ha deciso di devolvere gli utili delle manifestazioni e della sottoscrizione organizzate nel mese di giugno per le attività del “Centre Jeunes Kamenge” in Burundi. |
ESTATECI 2004 |
Dal 27 agosto al 5 settembre si è svolta la festa dell’oratorio di Cristo Re. Nell’ambito di questa festa è stata allestita nei 10 giorni una bancarella di libri sull’Africa ed una mostra sulle attività del Centro Giovani Kamenge. Venerdì 3 settembre, in collaborazione con il gruppo podistico Borgo Trento, è stata organizzata una manifestazione podistica non competitiva denominata “INSIEME NEL BORGO” che ha visto la partecipazione di oltre 450 partecipanti. Sulle magliette realizzate per la corsa, ci sono i colori delle mani che si stringono e si intrecciano, a dire che insieme si può fare molto, nella concretezza che esige una solidarietà autentica ma anche in quella dimensione altrettanto importante dell’ascolto, della consapevolezza e della sensibilizzazione a realtà che sembrano lontane, ma alle quali nessuno può dirsi disinteressato.
|
DIALOGHI CON L’AFRICA Per fare del mondo una famiglia |
Il 24 settembre si è svolta a San Cristo, nella casa dei missionari saveriani, una serata di canti della tradizione popolare, eseguiti dal coro “ERICA” di Paitone, e musica della tradizione africana, eseguita dal complesso “SIKO GROUP DE FASS”. Tra le due esibizioni hanno portato la loro testimonianza alcuni giovani che hanno partecipato, nel mese di agosto, ai campi estivi organizzati al CJK. Padre Claudio Marano, saveriano, ci parla del "Centre Jeunes Kamenge" di Bujumbura. La rivista "Missionari Saveriani" pubblica nel luglio/agosto 2004 l'articolo "Campi estivi d'amicizia in Burundi - Ogni estate, tre mesi di pace"
|
FESTA DI CRISTO RE Annuale festa patronale |
Il 21 novembre si è svolta l’annuale festa patronale della parrocchia di Cristo Re. In questa occasione è stato organizzato un aperitivo in piazza e una bancarella con articoli da regalo e fiori. |
SUI SENTIERI DELLA PACE Volontari per l'Africa |
Nel dicembre 2004, a conclusione degli appuntamenti del ciclo di incontri promosso dalla Cisl bresciana con il titolo “Sui sentieri della pace, tra impegni quotidiani e sogni di futuro”, è nata la proposta di una assemblea dei volontari bresciani che hanno vissuto un’esperienza in Africa (Volontari per l'Africa - 4 dicembre), che si preparano a farla o che più semplicemente hanno a cuore i problemi di quel Continente. Articoli deò Giornale di Brescia: 3 dicembre 2005 - 5 dicembre 2004 pg 7 - 5 dicembre 2004 pg 9 |
FARMACI MADE IN AFRICA: una sfida possibile? |
Il 21 dicembre è stato organizzato un incontro in cui la relatrice Flavia Bolisi ha presentato l’idea di dare vita ad una struttura semplice in grado di produrre farmaci generici, e quindi fuori brevetto, per curare le più diffuse malattie; idea che ha preso corpo nella mente dei missionari saveriani e in quella del dottor Giuseppe Pellegrino. Il Volantino - Giornale di Brescia 21 dicembre 2004 |