Attività

Sopra

2012

 
ANNO 2012

A) Cinema Africa per le scuole 2012 - quinta edizione

con la collaborazione del COE - Festival del Cinema Africano di Milano, il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia e il contributo di: Fondazione Tovini – Centro Servizi per il Volontariato.

Il programma ha previsto le seguenti proiezioni

scuola primaria classi IV e V

28 febbraio 2012

Tema:

l’Africa tra sogni e realtà nei racconti di tre piccoli protagonisti.

AMAL di Ali Benkirane - Marocco/ Francia 2004 - Durata: 17 minuti  - Versione originale arabo con sottotitoli in italiano.

Nella campagna marocchina la piccola Amal sogna ardentemente di diventare medico. Ogni giorno insieme al fratello percorre tanti chilometri per arrivare a scuola e porta sempre con sé lo stetoscopio. Quando la sorella maggiore trova lavoro in città, i sogni di Amal vengono messi in discussione.

LEZARE (Per Oggi) di Zelalem Woldemariam - Etiopia 2010 - durata: 14 min. - Versione originale amarico con sottotitoli in italiano.

L’intera comunità di un villaggio dedica una giornata alla piantagione di alberi per combattere la deforestazione e salvaguardare il proprio futuro. Abush, un bambino di strada affamato, partecipa all’impresa in cambio di una monetina ma, al termine della messa a dimora, si accorge di averla persa….

GARAGOUZ (Il Burattinaio) di  Abdenour Zahzah - Algeria 2010 - Durata: 22 min. - Versione originale arabo con sottotitoli in italiano.

Il burattinaio Moktar  si mette in viaggio su un vecchio furgoncino insieme al figlio Nabil per raggiungere i villaggi vicino Algeri, dove è atteso da tanti bambini per i suoi spettacoli. Il tragitto è lungo e i due si trovano di fronte a imprevisti e difficoltà che mettono a rischio la loro missione. 

Dettagli e sinossi di questi film

scuola secondaria di I grado

29 febbraio 2012

Tema:

diritti umani e globalizzazione.
Come costruire un futuro migliore per tutti?

MADE IN MAURITIUS di David Constantin - Isole Mauritius 2010 - Durata:7 min. - Versione originale creolo con sottotitoli in italiano.

Un anziano contadino ha bisogno di un nuovo fusibile per la sua vecchia radio e si reca con la bicicletta dal rivenditore di elettrodomestici e casalinghi. Dal dialogo tra i due scaturisce una divertente lezione sulla globalizzazione.

LEZARE (Per Oggi) di Zelalem Woldemariam - Etiopia 2010 - durata: 14 min. - Versione originale amarico con sottotitoli in italiano.
(vedi sopra)

AMAL di Ali Benkirane - Marocco/ Francia 2004 - Durata: 17 minuti  - Versione originale arabo con sottotitoli in italiano.
(vedi sopra)

LUCKY di Avie Luthra - Sudafrica 2005 - Durata: 15 minuti - Versione originale zulu/inglese con sottotitoli in italiano
Lucky è rimasto orfano.

Lascia il villaggio per recarsi a Durban dallo zio con la speranza di andare a scuola. Ma la realtà è più dura della sua immaginazione. Lo zio non si occupa di lui e Lucky deve fare subito i conti con l’ostile vita urbana, la paura e la diffidenza della gente. Il primo ostacolo: la vicina di casa indiana che odia i neri.

Dettagli e sinossi di questi film

scuola secondaria di II grado

1 marzo 2012

Tema:

Globalizzazione delle merci, globalizzazione del dialogo.
Dall’ indifferenza e dall’ostilità all’interscambio culturale.
I giovani a disagio tra conflitti etnici e conflitti sociali.

MADE IN MAURITIUS di David Constantin - Isole Mauritius 2010 - Durata:7 min. - Versione originale creolo con sottotitoli in italiano.
(vedi sopra)

ABANDON DE POSTE di Mohamed Bouhari - Marocco / Belgio 2010 - Durata: 15’ min. - Versione originale francese con sottotitoli in italiano.

Duello silenzioso tra una guardia di sicurezza e una statua africana a grandezza d’uomo. Uno staziona davanti a un edificio, l’altra è incatenata all’ingresso di una galleria d’arte…

LE PROJET (Il progetto) di Mohamed Ali Nahdi - Tunisia  2008 - Durata: 26 min. - Versione originale arabo con sottotitoli in italiano.

Le vicissitudine disperate di un ragazzo tunisino alle prese tra micro-criminalità e problemi familiari sono il pretesto per denunciare il vuoto culturale e politico in cui si alimentano miseria e degrado sociale.

TINYE SO (La  casa della verità) di Daouda Coulibaly - Mali 2010 - Durata: 25min. - Versione Originale bambara con sottotitoli in italiano.

Nella tradizione bambara gli antenati sono i detentori della verità che guidano i viventi sulla via della conoscenza. Oggi gli antenati guardano dall’alto la città di Bamako e non sono contenti. Prendono la parola per l’ultima volta nella speranza che i viventi li ascoltino. Il film si ispira alla  celebre poesia “ Souffles”del senegalese Birago Diop.

Dettagli e sinossi di questi film

Le locandine dei film:

Scuola primaria

Scuola secondaria I grado

Scuola secondaria II grado

Rassegna stampa:

Conferenza stampa - invito

Bresciaoggi 22 febbraio 2012

Giornale di Brescia 22 febbraio 2012

Kamenge: quando l'integrazione passa per il cinema - Intervista al Presidente S. Faini da Bresciavera.it

 

B) Cinema Africa proiezioni serali 2012 - sesta edizione

in collaborazione con COE  Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano - Circolo cooperativo Acli “Ernesto Mancini” e con il contributo di Fondazione ASM - CGIL di Brescia - Cisl di Brescia - ACLI Service Brescia srl

 

giovedì 4 ottobre 2012                  

LYIZA regia di Marie-Clémentine Dusabejambo.Ruanda – 2011 - Durata: 21’ - Versione: kinyarwanda con sottotitoli in italiano
NOUAKCHOTT P.K.0 regia di Julien Fiorentino, Stanislas Duhau, Aminatou Minth Maysara, Mohamed Ould el Khou, Fatimatou Minth Cheikh, Cheikh Ali Ould Sidi Bouia, Meimouna Sour, Mohamed Guelled, Fatima Adouba, Khalih Mektoub, Mohamed Moctar Baba, Moctar Ould Moctar.Mauritania/Francia - 2011 - Durata: 18’ - Versione: hassanya, francese con sottotitoli in italiano
BULAQ regia di Davide Morandini, Fabio LucchiniItalia – 2011 - Durata: 26’ - Versione: arabo con sottotitoli in italiano
venerdì 5 ottobre 2012
AUJOURD’HUI regia di Alain Gomis Francia / Senegal - 2012 - Formato: Video - Durata: 86 min. Versione: Francese con sottotitoli in italiano.Produzione: Granit Films, Maïa Cinema, Cinekap
giovedì11 ottobre 2012
POR AQUI TUDO BEM regia di Pocas PascoalAngola/Portogallo - 2011 - Formato: video, col. - Durata: 93’Versione: portoghese con sottotitoli in italiano
venerdì 12 ottobre 2012
SOUBRESAUTS regia di Leyla BouzidTunisia / Francia – 2011 - Durata: 22’ - Versione: arabo con sottotitoli in italiano
A RESIDENT OF THE CITY regia di Adham El SherifEgitto – 2011 - Durata: 15’ - Versione: arabo con sottotitoli in italiano
AICHA È TORNATA regia di Juan Martin Baigorria, Lisa TormenaItalia – 2011 - Durata: 33’ - Versione: italiano e francese con sottotitoli in italiano

Rassegna stampa:

Conferenza stampa - invito

Giornale di Brescia  3 ottobre 2012

Bresciaoggi  4 ottobre 2012

Corriere della Sera ed. Brescia 3 ottobre 2012

la Voce del Popolo 4 ottobre 2012

 

C) Cinema Africa proiezioni in Carcere 2012

una proposta dell'Associazione Kamenge e dell’Associazione Carcere e Territorio, in collaborazione con il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano

venerdì 5 ottobre 2012
ore 14,30

LYIZA regia di Marie-Clémentine Dusabejambo. Ruanda – 2011 - Formato: video, col. - Durata: 21’ - Versione: kinyarwanda con sottotitoli in italiano
Produzione: Almond Tree Films, Tribeca Film Institute
Premi: 22° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano (Premio CINIT)

NOUAKCHOTT P.K.0 regia di Julien Fiorentino, Stanislas Duhau, Aminatou Minth Maysara, Mohamed Ould el Khou, Fatimatou Minth Cheikh, Cheikh Ali Ould Sidi Bouia, Meimouna Sour, Mohamed Guelled, Fatima Adouba, Khalih Mektoub, Mohamed Moctar Baba, Moctar Ould Moctar. - Mauritania/ Francia – 2011 - Formato: video, col. - Durata: 18’
Versione: hassanya, francese con sottotitoli in italiano
Produzione: Association L’Echangeur, con la Maison des Cinéastes
Premi: 22° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano (Premio CUMSE)

BULAQ regia di Davide Morandini, Fabio Lucchini - Italia – 2011 - Formato: video, col. - Durata: 26’  -  Versione: arabo con sottotitoli in italiano
Produzione: Onepeople Films
Premi: Festival Pillole di attualità 2011 (Miglior Reportage)

venerdì 12 ottobre 2012
ore 14,30
UNE PLACE AU SOLEIL (Un posto al sole) di Rachid Boutounes - Marocco/Francia 2004 - Dur:14 min -Versione originale francese/arabo con sottotitoli in italiano

DES ENFANTS DANS LES ARBRES (Bambini in mezzo agli alberi) di Bania Medjbar Francia/Algeria: 2009 - Col. - 25 min.
Versione Originale: francese con sottotitoli in italiano.
Premio ISMU al XX Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano.

AICHA È TORNATA regia di Juan Martin Baigorria, Lisa Tormena  -  Italia – 2011 - Formato: video, col. - Durata: 33’
Versione: italiano e francese con sottotitoli in italiano
Produzione: Lisa Tormena, Juan Martin Baigorria, Gaia Vianello
Premi: Mediterraneo Video Festival 2011 (Premio della Giuria Giovani al Miglior Documentario)

Dettagli e sinossi dei Film presentati

 Presentazione e motivazioni dell'iniziativa da parte dell'Assiciazione Carcere e Territorio

 

 

SOLIDARIETA' 2012

BANCARELLA
DI OGGETTISTICA VARIA
20 novembre

Allestimento di una bancarella di oggettistica varia nell’ambito della festa patronale di Cristo Re di domenica 25 novembre.

I fondi raccolti sono serviti a finanziare le attività di p. Lino Maggioni.