Attività
2022 serale
Da quindici anni proponiamo percorsi cinematografici legati principalmente all’Africa con il fine di far conoscere e promuovere la ricchezza e le diversità della cultura di queste straordinarie popolazioni.
Ogni anno organizziamo e presentiamo gratuitamente una rassegna di film scelti in collaborazione con il Centro Orientamento Educativo (COE) di Milano, promotore del “Festival Cinema africano, Asia e America Latina”, come si potrà accertare visitando il nostro sito www.kamenge.it in cui sono esposti i nostri crediti e le nostre attività.
La nostra rassegna unisce alla valenza culturale della presentazione cinematografica la straordinaria forza formativa ed educativa del film, fruito in modo corretto attraverso una proposta che va oltre la visione della pellicola.
Questa rassegna preannuncia la nostra partecipazione alle manifestazioni di “Bergamo e Brescia a Capitale Italiana della Cultura 2023" condividendo la decisione delle due città di CRESCERE INSIEME, come risposta alla gravissima crisi pandemica che le ha investite nel corso del 2020 e 2021. Il tema che ci impegna è “La Vulnerabilità come Forza”, attraverso il riconoscimento delle fragilità e il corso al valore della grande rete di solidarietà che caratterizza la storia dei due territori.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione e col sostegno di Fondazione TOVINI, di F.L.C. CGIL e CISL di Brescia e di ACLI Service di Brescia.
I film della Rassegna sono proiettati nella sala cinematografica del Cinema Teatro Cristo Re, in Via Filzi 3, Brescia.
Per ogni informazione: Circolo Acli Cristo Re tel. 030 3099181 mail info@kamenge.it
L’accesso alla sala sarà garantito nel rispetto delle norme anti covid in corso.
Lunedì 3 ottobre 2022 – ore 20,45 – n. 3 corti (25’ + 19’ + 14’)
Titolo LE DEPART
Regia: di Said Hamich
Paese: Marocco - Francia
Anno: 2020 - Durata: 25’
Lingua: Arabo francese con sottotitoli in italiano
Tematiche: una storia che delinea con efficacia e semplicità i contorni familiari della migrazione
Trama: Marocco, 2004. Adil, 11 anni, trascorre un’estate serena giocando con i suoi amici e aspettando che il suo idolo, il corridore Hicham El Guerrouj, gareggi alle Olimpiadi. La visita per alcuni giorni del padre e del fratello maggiore tornati dalla Francia lo segnerà per sempre.
Il film è stato candidato ai César 2021.
Scheda film: https://www.fescaaal.org/film/le-depart
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=KetwgHaKFrc&t=2s
Titolo CHITANA
Regia di Amel Guellaty regista e fotografa tunisina.
Paese: Tunisia – Qatar - Norvegia
Anno 2021 - Durata: 19’
Lingua: Arabo con sottotitoli in italiano
Trama :Eya e Sofia, due sorelle di dieci e dodici anni, vanno a cercare l'acqua nel pozzo del paese e si lasciano tentare da un giro nel bosco, un luogo proibito alle bambine. Scoprire la vicina foresta è una grande emozione e si fanno incontri meravigliosi. Ma la libertà può avere un costo....
Menzione FESCAAL “Ha saputo unire il mistero della crescita e la poesia della ricerca in un’allegoria quasi dipinta, priva di retorica e densa di significato. Un inno alla libertà che ha sempre un prezzo da pagare, soprattutto per le bambine. E se la libertà porta ad abbracciare la foresta, gli alberi, incontri e cavalli meravigliosi, ecco che la bellezza della scoperta ha senso perseguirla, anche quando si perde la cosa più cara”
Scheda film https://www.fescaaal.org/film/chitana
Trailer : Intervista con la regista: https://www.youtube.com/watch?v=VBv_qoXKHm4
Titolo ANGLE MORT
Regia di Lotfi Achour
Paese: Tunisia - Francia
Anno 2021 - Durata: 14’
Lingua: Arabo con i sottotitoli in italiano
Premi:Miglior Cortometraggio (FIPADOC), Premio del pubblico giovane (Festival Cinemed di Montpellier), Premio Youssef Chahine (Cairo International Film Festival)
Trama :Tunisia, 1991. Sotto la dittatura di Ben Ali, un uomo viene rapito, torturato, ucciso e poi dato per scomparso. Quasi trent'anni dopo, ritorna a parlare con noi attraverso un’animazione molto espressiva. Calmo, lucido, privo di emozioni, si concentra sui fatti e sulle persone, sui luoghi e sul tempo. Porta alla luce ciò che è stato volontariamente o involontariamente seppellito, rimosso dalla storia collettiva. Ci accompagna nei meandri di questa memoria, riprendendo la domanda della madre: “Dove avete abbandonato il corpo di mio figlio?”.
il crudo e drammatico racconto in prima persona di una vittima della violenza di Stato sotto il regime di Ben Ali
Scheda film e Trailer https://www.fescaaal.org/film/angle-mort
Lunedì 10 ottobre 2022 – ore 20,45 – Film 124’
Titolo NEIGHBOURS
Regia di Mano Khalil
Paese: Svizzera - Kurdistan
Anno 2021 - Durata: 124’
Lingua: Curdo, arabo, ebraico i sottotitoli in italiano
Premi:Premio Utopia (Festival Castellinaria), Miglior Sceneggiatura (Red Sea international Film Festival), Miglior Film (San Francisco Film Critics Award), Miglior Film (Gangneung Film Festival), Gran Premio della Giuria (Festival International du Film de Mons), Premio per il Miglior Film (Berner Filmförderung).
Trama : Primi anni '80 in un villaggio curdo sul confine tra Siria e Turchia, il piccolo Sero è al suo primo anno di scuola. Il nuovo insegnante vuole far diventare i bambini curdi dei bravi cittadini arabi devoti ad Assad e nemici degli ebrei. Con un fine senso dell'umorismo della satira, il film racconta un'infanzia che riesce a trovare momenti di luce nonostante la dittatura e gli eventi drammatici. Le esperienze personali del regista e i suoi ricordi ci collegano alla tragedia siriana del presente. Il regista curdo-svizzero racconta con semplicità, attraverso lo sguardo curioso e ingenuo del piccolo protagonista, la fragile vita alla frontiera turco-siriana dei primi anni ’80.
Scheda film https://www.fescaaal.org/film/neighbours
Trailer : https://www.youtube.com/watch?v=OIbTi9uEoYk
Lunedì 17 ottobre 2022 – ore 20,45 – film 85’
Titolo DES ÈTOILES
Regia: di Dyana Gaye
Paese: Francia, Senegal
Anno: 2013 - Durata: 85’
Lingua: francese - Tema: emigrazione
Trama:Nel corso di un inverno, attraverso le città di Dakar, Torino e New York, si seguono gli esiliati sentieri di alcuni personaggi tra loro interconnessi. Per il funerale del marito, la newyorchese Mame Amy ritorna a Dakar con il diciannovenne figlio Thierno, che muove i suoi primi passi in terra africana. La ventiquattrenne Sophie, dal canto suo, lascia Dakar per raggiungere Torino e riunirsi al marito Abdoulaye. Nel frattempo, però, Abdoulaye è appena arrivato a New York insieme al cugino tramite un'organizzazione di migranti clandestini.
Scheda film https://www.africavivre.com/senegal/a-voir/films/des-etoiles-de-dyana-gaye.html
Trailer: Presentazione del film da parte della regista https://www.youtube.com/watch?v=QpXmL-9lNmw&t=1s
Lunedì 24 ottobre 2022 – ore 20,45 – film 121’
Titolo LOS LOBOS
Regia: di Samuel Kishi Leopo
Paese: Messico
Anno: 2019 - Durata: 95’
Lingua: Spagnolo, inglese, cantonese con sottotitoli in italiano
Premi: Gran Premio della Giuria Generation KPlus e Peace Film Prize (Berlinale 2020), Miglior Lungometraggio, Hellenic Parliament "Human Values" Award (Olympia International Film Festival for Children and Young People 2020), Miglior Lungometraggio (Olhar de Cinema - Curitiba International Film Festival 2020), Miglior Lungometraggio (Miami Film Festival 2020), Miglior Lungometraggio (Lucas - International Festival of Films for Children and Young People 2020), Miglior Lungometraggio (Guanajuato International Film Festival 2020), Concorso Messicano, Miglior Lungometraggio, Miglior Lungometraggio (Burgas International Film Festival 2020), Miglior Lungometraggio (BUFF International Film Festival 2020)…
Trama:Max e Leo, insieme alla madre Lucia, hanno da poco attraversato il confine tra il Messico e gli Stati Uniti alla ricerca di una vita migliore. Ma non è facile stabilirsi nel nuovo paese. Mentre aspettano che la mamma torni dal lavoro, i due bambini combattono la noia creando un mondo immaginario con i loro disegni e pensando alla promessa della mamma che un giorno li porterà a Disneyland, il luogo dei loro sogni.
Scheda film https://www.fescaaal.org/film/los-lobos
Trailer:https://www.youtube.com/watch?v=67z9d6msGsw&t=1s