Attività
2021 serale
CINEMA AFRICA per gli Adulti - PROPOSTA DI CINEMATOGRAFIA e INTERCULTURA
Da quattordici anni proponiamo agli adulti percorsi cinematografici legati all’Africa con il fine di far conoscere e promuovere la ricchezza e le diversità della cultura di queste straordinarie popolazioni.
Ogni anno organizziamo e presentiamo gratuitamente una rassegna di film scelti in collaborazione con il Centro Orientamento Educativo (COE) di Milano, promotore del “Festival Cinema africano, Asia e America Latina”, come si potrà accertare visitando il nostro sito www.kamenge.it in cui sono esposti i nostri crediti e le nostre attività.
La nostra rassegna unisce alla valenza culturale della presentazione cinematografica la straordinaria forza formativa ed educativa del film fruito in modo corretto attraverso una proposta che va oltre la visione della pellicola.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano, e il sostegno di Fondazione TOVINI, CSV (Centro Servizi per il Volontariato), F.L.C. CGIL e CISL di Brescia, ACLI Service di Brescia.
Lunedì 4 ottobre 2021 – ore 20,45 – film 120’
TitoloFAAT KINE’
Regia: di Sembène Ousmane
Paese: Senegal
Anno: 2000 - Durata: 120’
Lingua: Francese e wolof con i sottotitoli in italiano
Tematiche: Società, Donne,
Trama: Donne in carriera a Dakar. Faat-Kiné ha subìto, prima come figlia, poi come moglie, tutte le umiliazioni e le sofferenze possibili. Sua madre porta sul corpo un’orribile bruciatura, segno della collera del marito. Da sola, con la madre e due figli sulle spalle, Faat-Kiné si batte fino a raggiungere una posizione sociale invidiabile: una villa nei quartieri alti, un distributore di benzina da gestire. Ha imparato a conoscere il potere del denaro e l’autonomia che ne consegue. Alla festa di laurea del suo primogenito si affacciano, come clandestini, i suoi due ex-mariti.
Scheda film e Trailer: https://www.coefilm.org/scheda.php?id=81
Lunedì 11 ottobre 2021 – ore 20,45 – n. 3 corti (17’ + 10’ + 21’)
Titolo:THIS IS MY NIGHT
Regia di Yusuf Noaman
Paese: Egitto -
Anno 2019 - Durata: 17’
Lingua: Arabo con i sottotitoli in italiano
Premi:CINIT (30° FESCAAAL 2021)
Trama : Contro il volere del marito e della società giudicante, una donna della periferia è determinata a passare una bella serata con il figlio affetto dalla sindrome di Down nei quartieri chic del Cairo, nella città caotica e festante per l’imminente partita di calcio. Riuscirà a guadagnarsi questi attimi di libertà?
Scheda film e Trailer : https://www.youtube.com/watch?v=sT14-6zXfXg&t=5s
Titolo:MACHINI
Regia di Frank Mukunday - Tétshim
Paese: Repubblica Democratica del Congo - Belgio
Anno 2019 - Durata: 10’
Lingua: Francese con i sottotitoli in italiano
Premi:Menzione Speciale Concorso Cortometraggi Africani (30° FESCAAAL - 2021)
Trama :Film d’animazione in stop motion che unisce, con creatività ed eleganza, disegni a gessetto, sassolini e materiali di recupero, per raccontare l’impatto delle industrie minerarie sulla città, l’inquinamento e la lenta distruzione dell’uomo da parte dell’uomo.
Scheda film e Trailer : https://www.youtube.com/watch?v=tAazdyieG3c&t=2s
Titolo:DA YIE
Regia di Anthony Nti
Paese: Belgio - Ghana
Anno 2019 - Durata: 21’
Lingua: Inglese, Asante Twi con i sottotitoli in italiano
Premi:Premio al Miglior Cortometraggio Africano (30° FESCAAAL 2021), Premio per il Miglior Cortometraggio internazionale (Festival International du Court Métrage de Clermont-Ferrand 2020), Concorso Internazionale (Berlin Interfilm Festival 2020), Miglior Cortometraggio (Fribourg International Film Festival 2020), Miglior Cortometraggio, Jury Award for Outstanding Performance (Melbourne International Film Festival 2020), Miglior Cortometraggio (World of Film International Festival Glasgow-WOFF 2020)
Trama :Mathilda e Prince sono due bimbi vivaci e desiderosi di nuove avventure. All’insaputa dei genitori salgono sull’auto di un ragazzo straniero che li porta a mangiare in un lussuoso hotel e li fa divertire. Ma il giovane lavora per una gang di malavitosi che recluta bambini per una misteriosa missione.
Scheda film e Trailer : https://www.youtube.com/watch?v=dhM2BWtgHB8&t=2s
Lunedì 18 ottobre 2021 – ore 20,45 – film 113’
Titolo1982
Regia: di Oualid Mouaness
Paese: Libano, Qatar, Francia, Norvegia
Anno: 2019 - Durata: 100’
Lingua: Arabo, Inglese con i sottotitoli in italiano
Premi: NETPAC Award (Toronto International Film Festival 2019), Premio internazionale della critica FIPRESCI (El Gouna Film Festival 2019), Youth Audience Award (Cinemed Montpellier 2019), Snow Leopard audience award (Asian World Film Festival 2019), Miglior lungometraggio (Aiyal Film Festival 2019), Miglior film per ragazzi (Hainan Island International Film Festival 2019)
Trama:Beirut, giugno 1982. Wassim sta svolgendo gli esami della quinta elementare. Sembra una giornata come le altre fra giochi con gli amici e giovani amori sospirati. Ma lentamente tutto si trasforma. Wassim e i suoi compagni sono spettatori impotenti dell’inizio di una guerra. Che fare se ogni certezza, anche quella degli adulti, vacilla? L'occupazione israeliana del Libano vista attraverso lo sguardo innocente di un preadolescente.
Scheda film e Trailer:https://www.youtube.com/watch?v=oqABT9G84rE&t=3s
Lunedì 25 ottobre 2021 – ore 20,45 – film 121’
TitoloLA BATTAGLIA DI ALGERI
Regia: di Gillo Pontecorvo
Paese: Algeria, Italia
Anno: 1966 - Durata: 121’
Lingua: Italiano
Premi: Oscar - 1967
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1967
- Candidatura miglior film in lingua straniera
- Candidatura miglior regista a Gillo Pontecorvo
- Candidatura migliore sceneggiatura originale a Franco Solinas, Gillo Pontecorvo
Festival di Venezia - 1966
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia 1966
- Premio Leone d'oro
Nastri d'Argento - 1967
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1967
- Premio miglior produttore a Antonio Musu
- Premio miglior regista a Gillo Pontecorvo
- Premio migliore fotografia in bianco e nero a Marcello Gatti
Trama:Algeri, 7 ottobre 1957. I parà del colonnello Mathieu circondano il nascondiglio dell'unico superstite del Fronte di Liberazione Nazionale algerino, Alì La Pointe, e minacciano di far saltare con la dinamite la casa. Questi, in attesa della morte, ripercorre con la memoria gli avvenimenti nei quali, da sfruttatore di donne e pregiudicato comune, è maturato in uomo cosciente del suo diritto alla libertà. Tre anni prima, nel novembre '54, la lotta era cominciata liberando la Casbah dai germi della malavita per fare della cittadella araba la roccaforte della rivoluzione: poi era esplosa con scontri individuali ed azioni terroristiche che avevano provocato reazioni da parte della popolazione francese. Nel gennaio del '57 erano giunti il colonnello Mathieu ed i paracadutisti che, con un'azione militare e poliziesca non priva d'intelligente organizzazione e non aliena da sistemi di tortura, avevano progressivamente smantellato l'organizzazione algerina e risalita la piramide dei collegamenti fino ad isolare La Pointe e scoprirne il nascondiglio. Morto Alì La Pointe, la rivoluzione appare sedata. Ma nel dicembre del '60 tutto ricomincia quasi per incanto e due anni dopo l'Algeria ottiene l'indipendenza
Scheda film e Trailer:https://www.youtube.com/watch?v=Zgkj8eAVjwQ