Attività
2020 serale
CINEMA AFRICA per gli Adulti
PROPOSTA CINEMATOGRAFIA e INTERCULTURA
Percorsi cinematografici legati all'Africa e alle problematiche connesse, con l'obiettivo di far conoscere e promuovere la ricchezza e le diversità della cultura di queste straordinarie popolazioni.
Le proiezioni si tengono nella sala del CINEMA-TEATRO BORGO TRENTO in Via F. Filzi, 3 - Borgo Trento – Brescia.
La sala ha una capienza di 187 posti a sedere con schermo 8m x 5m
Saranno rispettate tutte le condizioni di sicurezza previste per la pandemia in corso.
SCARICA IL MODULO DI INFORMAZIONE E PRENOTAZIONE
Lunedì 12 ottobre 2020 – ore 20,45 – film 90’
Titolo: SAMBA TRAORE’
Regia: di Idrissa Quédraogo
Paese: Burkina Faso - Lungometraggio – Fiction
Anno 1992 Durata: 90’
Lingua: Moorè con i sottotitoli in italiano
Premi: Orso d’Argento al Festival Internazionale del Cinema di Berlino 1993 (Germania)
Tematiche: Società
Trama : Due uomini rapinano un benzinaio di Ouagadougou. Uno viene ucciso, l'altro, Samba, fugge con i soldi. Tornato al villaggio, Samba comincia una nuova esistenza tra lo stupore dei vecchi amici: costruisce una casa in muratura, si sposa, la consorte attende un figlio. Regala anche una mandria al villaggio. Ma un imprevisto rivela un giorno la fragilità di questo benessere costruito senza alcuna fatica... Una "favola morale" valida per tutti i popoli.
Scheda film e Trailer : https://www.coefilm.org/scheda.php?id=178
Lunedì 19 ottobre 2020 – ore 20,45 – film 113’
Titolo: GUELWAAR
Regia: di Sembène Ousmane
Paese: Senegal
Anno: 1992 - Durata: 113’
Lingua: Wolof con i sottotitoli in italiano
Premi: Medaglia d’Oro del Presidente del Senato italiano alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 1992
Tematiche: Regioni
Trama:Un importante difensore dell’Africa incorrotta e libera è stato ucciso, ma, per un errore amministrativo, il suo cadavere, pur essendo egli cattolico, è stato sepolto nel cimitero mussulmano. La disputa che scoppia tra i due gruppi religiosi e che sottolinea l’importanza ancora considerevole del rito, consente al regista di denunciare un’Africa che venera i doni dei benefattori stranieri col rischio di ritrovarsi nello stato di mendicante.
Scheda film e Trailer: https://www.coefilm.org/scheda.php?id=109
Lunedì 26 ottobre 2020 – ore 20,45 – film 120’
Titolo: FAAT KINE’
Regia: di Sembène Ousmane
Paese: Senegal
Anno: 2000 - Durata: 120’
Lingua: Francese e wolof con i sottotitoli in italiano
Tematiche: Società, Donne,
Trama: Donne in carriera a Dakar. Faat-Kiné ha subìto, prima come figlia, poi come moglie, tutte le umiliazioni e le sofferenze possibili. Sua madre porta sul corpo un’orribile bruciatura, segno della collera del marito. Da sola, con la madre e due figli sulle spalle, Faat-Kiné si batte fino a raggiungere una posizione sociale invidiabile: una villa nei quartieri alti, un distributore di benzina da gestire. Ha imparato a conoscere il potere del denaro e l’autonomia che ne consegue. Alla festa di laurea del suo primogenito si affacciano, come clandestini, i suoi due ex-mariti.
Scheda film e Trailer: https://www.coefilm.org/scheda.php?id=81
Condizioni per l’accesso alla sala cinematografica
L’accesso alla sala è libero, nel rispetto delle seguenti disposizioni di sicurezza per il contenimento del Covid-19. I posti disponibili nella sala sono 60.
E’ vivamente consigliata la PRENOTAZIONE che può essere fatta per telefono al n. 030 3099181 (Circolo Acli Cristo Re) la mattina dalle 10 alle 12 dal lunedì al venerdì, oppure tramite mail all’indirizzo info@kamenge.it
Ogni partecipante dovrà essere munito di mascherina
Prima dell’accesso alla sala verrà provata la temperatura corporea che dovrà essere inferiore ai 37.5 gradi. Quindi sarà necessario sanificare le mani
Lo spettatore sarà accompagnato al posto in sala assegnato.
Chi ha prenotato avrà la precedenza per l’ingresso alla sala fino alle ore 20.30; da tale ora potranno accedere spettatori senza prenotazione fino al completamento dei posti disponibili.
Al fine della raccolta delle autocertificazione dei presenti per l’eventuale rintracciamento, all’ingresso si dovrà compilare il modulo in calce (scarica), oppure ritagliarlo e consegnarlo agli addetti dell’organizzazione:
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DATA: _______________________________
NOME E COGNOME ___________________________________________________________________
INDIRIZZO ___________________________________________________________________
N. TELEFONO ____________________________________________