Attività

Sopra

2019 serale

 
2019 Rassegna Cinema Africa serale

CINEMA AFRICA per gli Adulti

PROPOSTA DI CINEMATOGRAFIA e INTERCULTURA

Percorsi cinematografici legati all'Africa e alle problematiche connesse, con l'obiettivo di far conoscere e promuovere la ricchezza e le diversità della cultura di queste straordinarie popolazioni.

Le proiezioni si tengono nella sala del CINEMA-TEATRO BORGO TRENTO in Via F. Filzi, 3 - Borgo Trento – Brescia. 

La sala ha una capienza di 187 posti a sedere con schermo 8m x 5m

 

Lunedì 7 ottobre 2019 – ore 20,45 – un film 90’

Titolo  YAABA

Regia: di Idrissa Quédraogo

Paese: Burkina Faso - Lungometraggio – Fiction

Anno1989 Durata: 90’

Lingua: Moorè con i sottotitoli in italiano

Premi: Premio FIPRESCI e Menzione Specialde della Giuria al Festival di Cannes 1989 ( Francia), Gold Award al Tokyo  International Film Festival 1989 ( Giappone)

Tematiche: Società

Trama : Yabba, il lingua mooré, significa “nonna” : E’ il nome con cui Bila – un ragazzino di 12 anni che vive in un villaggio del Burkina Faso - e la sua amichetta Napoko chiamano Sana, un’anziana donna abbandonata e ripudiata da tutta la gente del villaggio. Nella società rurale africana, una donna senza famiglia, viene messa ai margini della comunità. Quando Napoko si ammala di tetano, Sana la guarisce nonostante la diffidenza e l’ostilità che continua a dimostrarle l’interno villaggio.

Trailer : https://www.youtube.com/watch?v=S3ENeet7K_g

 

Lunedì 14ottobre 2019 – ore 20,45 – tre film 20 - 27 -101 min

Titolo  YASMINA (2009)

Regia: di Claire Cahen, Ali Esmili

Paese: Francia  

Anno: 2018 - Durata: 20’

Lingua: francese

Premi: Premio della Giuria (Festival du Film de Tanger 2019) –        Premio Cinit Cineforum Italiano al 29° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina.

Tematiche: Attualità

Trama:la quindicenne Yasmina è la giovane promessa di una squadra di calcio. Brava e piena di grinta,  è determinata ad affermarsi nel mondo dello sport. Quando arrestano il padreclandestino, Yasmina deve decidere se nascondersi o giocare la partita più importante per il suo futuro.

Trailer:https://www.youtube.com/watch?v=cjsJQTtVi3w

 

Titolo  TANGENTE

Regia di Julie Jouve, Rida Belghiat

Paese: Riunione / Francia

Anno 2018 Durata: 27’

Lingua : Francese , Creolo della Riunione

PremiMenzione Speciale (Amsterdam Lift-Off 2018), Premio Goncourt dei Liceali (Festival du Film Court Francophone de Vaulx-en-Velin 2018), Miglior Film “Girls rule the world”(Saint-Petersburg International Film Festival 2018), Miglior Film“Freedom Films” (Festival du Louxor pour le film African 2018),Miglior Cortometraggio, Miglior Documentario (NoidaInternational Film Festival 2018), Premio del Pubblico, Premio dei Cinefili,Premio Giovani Spettatori e Menzione Speciale della Città di Digne (Rencontres cinématographiques de Digne-les-Bains 2018), Miglior Cortometraggio, Premio Per la Migliore Interpretazione per Christelle Richard (Festival international de cinéma Vues d’Afrique de Montréal 2018), Miglior Cortometraggio (SiciliAmbiente Documentary Film Festival 2018), Miglior Sound Design, Premio Speciale della Giuria all’attrice Christelle Richard (Transilvania Short Film Festival 2018), Premio della Giuria Giovani (Festival International du Film Insulaire de l’île de Groix 2018)

Tematiche: attualità

Trama : Per Florie, una giovane carcerata, l’ultramaratona  dell’isola della Réunion rappresenta un’occasione di riscatto da una vita segnata da soprusi e violenze. Tre giorni di immersione in una natura spettacolare con la voglia di mettersi alla prova e di vincere. Sono gli ultimi momenti di libertà prima del ritorno a quella che è ormai diventata la sua casa.

Trailer: https://vimeo.com/246247572

 

Titolo  BROTHERHOOD

Regia: di Nicolo Donato

Paese: Danimarca –   Film - Drammatico

Anno: 2009 - Durata: 101’

Lingua: Danese

Premi: Marc’Aurelio d’oro al Festival international di film di Roma 2009

Tematiche: Attualità

Trama:Lars è un ragazzo ventiduenne che si trova rifiutata la sua domanda a tenente nell'esercito danese perché accusato di aver tentato degli approcci con alcuni commilitoni anche se fuori dalla caserma. Il giovane attraversa un periodo di crisi, ha forti contrasti con i genitori, e, quasi per caso, si trova ad avere a che fare con un gruppo neonazista. Dapprima molto riluttante, finisce per farsi coinvolgere sempre più dalla dinamica del "branco", fino a diventarne membro effettivo, attraversando i violenti riti di passaggio di questa sottocultura. Il capogruppo sceglie di affiancare a Lars il veterano Jimmy, per indottrinarlo (anche attraverso la lettura del Mein Kampf) e testarne la fedeltà alla causa: il loro rapporto passerà bruscamente e in rapido crescendo dall'astio e dalla diffidenza all'ammirazione reciproca, per sfociare nella passione e nell'amore. I due si sforzano di mantenere segreta la relazione, ma questa arriverà inevitabilmente alle orecchie degli altri membri del gruppo neonazista, intrisi di pulsioni omofobe, e le conseguenze per i due "traditori della purezza" saranno gravi.

Trailer:https://www.youtube.com/watch?v=gn--ru_HMQA

 

Lunedì 21ottobre 2019 – ore 20,45 – un film 111 min

Titolo  LES BARONS ( I baroni)              

Regia: di Nabi Ben Yadir

Paese: Belgio / Francia - Commedia

Anno: 2009 - Durata: 111’

Lingua: Francese

Premi / Awards:  Premio della Giuria al Festival International du Film de Marrakech 2009 , Premio del Pubblico, Premio per il miglior attore al Festival International du Film d’Amiens

Tematiche: Società, Attualità,

Trama: Hassan, Aziz e Mounir sono i “baroni” del loro quartiere e con ironia teorizzano una vita fatta di ozio, filosofeggiando sulla loro condizione forzata di disoccupati. “ Ogni passo ci avvicina sempre di più alla morte” è il loro motto. Ovviamente le loro famiglie la pensano in modo del tutto diverso. Tra di essi spicca Hassan, che tradisce gli amici e segue le orme del padre lavorando come conducente di autobus. Ma il suo vero sogno è fare cabaret e per le sue gag prende ispirazione proprio dalla sua vita e filosofia da baron:

Trailer : https://www.youtube.com/watch?v=PcyLgNZf2jI

 

Lunedì 28 ottobre ore 20,45 – un film di 97 min.

Titolo  YOMMEDINE              

Regia: di Abu Bakr Shawky

Paese: Egitto / Usa/ Australia     - Avventura, Commedia

Anno: 2018 - Durata: 97’

Lingua: Arabo

Tematiche: Società, Attualità,

Trama Il protagonista, Beshay, si trova in un lebbrosario, mezzo abbandonato nel nord dell’Egitto, nonostante abbia superato da decenni la fase contagiosa e a rischio della lebbra, portando però con sé ogni giorno i segni visibili e deturpanti della malattia. Le sue giornate si susseguono tutte uguali, alla ricerca di qualche piccola perla in una montagna di rifiuti, prendendo cura della moglie molto malata. Sarà proprio la morte di quest’ultima a scatenare il bisogno di Beshay, , di partire alla ricerca delle sue radici. Un viaggio che non ha mai avuto il coraggio di fare, ma la compagnia di un altro diverso, un bambino di etnia nubiana, lo spinge a intraprendere, con un carretto trainato da un asino.Dalla marginalità del deserto i due si metteranno in cammino verso le zone metropolitane, lungo quella linea ferroviaria dritta per chilometri a penetrare l’orizzonte che diventa metafora per un viaggio avventuroso che rimanda ai classici della letteratura. Una ricerca esistenziale e geografica non facile, in una società che tende(va) a escludere il malato. Lungo il cammino incontreranno altri esclusi come loro, alla ricerca di umanità e di condivisione, al di là della repulsione provata da molte “persone normali”.

Trailer : https://www.youtube.com/watch?v=PcyLgNZf2jI


 Scarica la locandina con il programma completo.