Attività

Sopra

2019 scuole

 
2019_20 Rassegna scuole

CINEMA AFRICA per le SCUOLE - Anno scolastico 2019/2020

PROPOSTA DI CINEMATOGRAFIA e INTERCULTURA

 

 

SCUOLA PRIMARIA

Lunedì 4 ottobre 2019 ore 9.00 – tre film di 17 + 30 + 17 min

yaaba

Titolo: AMAL 

Regia: di Ali Bane

Paese: Marocco / Francia - Cortometraggio – Fiction

Anno: 2004 Durata: 17’

Lingua: Arabo con i sottotitoli in italiano

Premi: Premio ISMU al FCAAAL 2006 (Milano), Premio Diritti del Bambino al Chicago International Children’s Film 2006 (USA) , Menzione Speciale al Clermont - Ferrand International Short Film Festival 2005 (Francia)

Tematiche: Donne, bambini ed adolescenza

Trama: In un villaggio del Marocco, Amal e il fratellino vannoa scuola. Amal ama imparare e giocare con il suo stetoscopio e sogna di diventare dottoressa. Un giorno, il padre decide che Amal non tornerà più a scuola. Alla piccola non resta che donare al fratellino il suo amatisimo strumento e sperare che la tradizione continui …..

Trailerhttps://www.youtube.com/watch?v=Vu5iNlC-jiU

 

 

yema

TitoloYEMA E NEKA

Regia: di Matteo Valsecchi

Paese: Italia - Cortometraggio – Documentario

Anno: 2015 - Durata: 30’

Lingua: italiano

Tematiche: Attualità

Trama: Un paesino di montagna, in Trentino, ripopolato da nove ragazzi etiopi, tutti adottati dalla stessa coppia che ha daottato anche tre adulti problematici: un record italiano o forse mondiale. Due dei ragazzi, Yema e Neka, corrono, vincono, battono altri record. Sono figli dell’altopianiano africano: leggeri, veloci, resistenti. Due nuovi italiani che raccontano, in parallelo, la loro storia, e quella della loro straodinaria famiglia.

Trailer:https://www.youtube.com/watch?v=C3T63CyqbI8

 

 

trois fables

Titolo TROIS FABLES A’ L’USAGE  DES BLANCS EN AFRIQUE

Regia di Luis Marquès e Claude Gnakouri

Paese: Costa d’Avorio / Francia - Cortometraggio - Fiction

Anno 1999 - Durata: 17’

Lingua : francese con sottotitoli in italiano

Tematiche: Società

Trama : “I bianchi si divertono” : in un piccolo villaggio       

nel bel mezzo della savana, un vecchio in fin di vita

decide di usare i suoi risparmi per sacrificare un montone. //

Buona fortuna Trophy” : nel cuore della savana, sotto un

calore infernale, un vecchio chiede aiuto ad un bianco che sta facendo jogging. Ma il maratoneta ossessionato dal timer non sa fermarsi.// “ I figli del ghepardo”: due organizzatori di rally si recano in un villaggio dove prevedono di organizzare una tappa. Pensano di cavarsela con qualche paccottaglia, come la volta precedente…..

Trailer: https://www.lesfilmsdavalon.fr/fr/court-metrage/trois-fables-a-l-usage-des-blancs-en-afrique-AFR.html

 

 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Lunedì 14 ottobre 2019– ore 9.00 - un film di 100 min.

 

huile

Titolo DE L’HUILE SUR DEL FEU (Benzina sul fuoco)

Regia:di Nicolas Benamou

Paese: Francia

Anno: 2011 - Durata: 100’ - Commedia

Lingua: Francese

Tematiche: Società

Trama : In una piazzetta di Belleville due ristoranti

si fronteggiano da un lato l’Empire du dragon, appartenente

alla famiglia cinese degli Zy, e dall’altro il Berbère King,

di proprietà dei nordafricani Chouffry. I due locali si fanno

con concorrenza, ma tutto sembra scorrere pacificamente fino al giorno in cui il cane di Samir Chouffry scompare misteriosamente….Visione burlesca della Parigi multirazziale che gioca con gli stereotipi in chiave paradossale….

Trailer : https://www.youtube.com/watch?v=fkCIYd1YEwc

 

 

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Lunedì 21 ottobre ore 9.00 – un film di 111 min.

 

barons

TitoloLES BARONS ( I baroni)              

Regia: di Nabi Ben Yadir

Paese: Belgio / Francia - Commedia

Anno: 2009 - Durata: 111’

Lingua: Francese

Premi / Awards:  Premio della Giuria al Festival International du Film de Marrakech 2009 , Premio del Pubblico, Premio per il miglior attore al Festival International du Film d’Amiens

Tematiche: Società, Attualità,

Trama: Hassan, Aziz e Mounir sono i “baroni” del loro quartiere e con ironia teorizzano una vita fatta di ozio, filosofeggiando sulla loro condizione forzata di disoccupati. “ Ogni passo ci avvicina sempre di più alla morte” è il loro motto. Ovviamente le loro famiglie la pensano in modo del tutto diverso. Tra di essi spicca Hassan, che tradisce gli amici e segue le orme del padre lavorando come conducente di autobus. Ma il suo vero sogno è fare cabaret e per le sue gag prende ispirazione proprio dalla sua vita e filosofia da baron:

Trailer : https://www.youtube.com/watch?v=PcyLgNZf2jI

 


 

I DETTAGLI ORGANIZZATIVI

I film sono introdotti da un educatore con competenze specifiche, sia didattiche, sia di animazione, sia cinematografiche, il quale coinvolgeranno poi gli spettatori animando l’approfondimento tematico e culturale al termine della visione.

Le proiezioni saranno realizzate nella sala del CINEMA-TEATRO BORGO TRENTO in Via F. Filzi, 3 - Borgo Trento – Brescia. - La sala ha una capienza di 187 posti a sedere con schemo 8m x 5m.

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE: inviare il modulo (clicca per scaricarlo), compilato in ogni sua parte via mail a: info@kamenge.it ; nel caso in cui, le iscrizioni superassero la capienza della sala sarà nostra cura concordare con le scuole la proiezione in un giorno successivo. L’organizzazione darà conferma dell’avvenuta prenotazione.

INFORMAZIONI - Per verificare la disponibilità dei posti o per qualsiasi altra informazione ritenuta utile, Vi invitiamo a scrivere a info@kamenge.it   o a telefonare il mattino, al numero 030 3099181.

Segnaliamo inoltre alle scuole che intendano programmare nel corso dell’anno scolastico un percorso cinamatografico e interculturale personalizzato che la nostra Associazione è ben disponibile a collaborare per l’organizzazione dell’iniziativa.

 
 
2018_19 Rassegna scuole

RASSEGNA CINEMA AFRICA PER LE SCUOLE A.S. 2018/19

 

SCUOLA PRIMARIA

Martedì 19 febbraio 2019 ore 9.00 – tre film di 22 + 14 + 18 min

 Titolo: GARAGOUZ Il Burattinaio garagouz

Regia: di Abdenour Zahzah

Paese: Algeria - Cortometraggio – Fiction

Anno: 2010 - Durata: 22’

Lingua: Arabo con i sottotitoli in italiano

Premi: Premio SIGNIS (OCIC e UNDA) e Premio CINIT – CIEMME al FCAAAL 2011 (Milano), Premio Speciale della Giuria al Dubai International Film Festival 2010 (Emirati Arabi Uniti), Premio del Pubblico del Midi Libre al Festival International du Cinéma Méditerranéen de Montpellier 2010 (Francia), Premio del Pubblico e Premio della Giuria Giovane al Festival d’Aix en Provence 2010 (Francia), Premio Poulain d’or de Yennenga al FESPACO 2011 (Burkina Faso)

Trama. Un burattinaio e suo figlio, il piccolo Nabil, nelle campagne dell’Algeria, si mettono in viaggio con il loro camioncino per raggiungere un villaggio dove i bambini stanno attendendo il loro spettacolo. Lungo la strada faranno degli incontri che li porteranno a dover ripensare la loro rappresentazione. Riflessione su come la creatività e l’arte possano dare una risposta concreta alle situazioni conflittuali.

Trailerhttps://www.coefilm.org/scheda.php?Id=98

 

 

Titolo LEZAREPer oggilezare

Regia: di Zelalem Woldemariam

Paese: Etiopia - Cortometraggio – Fiction

Anno: 2010 - Durata: 14’

Lingua: Amarico con i sottotitoli in italiano

Premi: Premio CEM al FCAAAL 2011 (Milano), Miglior Film Giuria Giovani al Festival de Cine Africano de Tarifa 2010 (Spagna), Tanit di bronzo al JCC Carthage 2010 (Tunisia), Premio del Pubblico all’Africa In Motion Film Mestival 2011 di Edimburgo (Regno Unito)

Tematiche: Ambiente, Bambini e Adolescenza

Trama Il piccolo Abush è un bambino di strada, affamato. Dopo essersi visto rifiutare l’elemosina dagli abitanti del villaggio aiuta la comunità nel piantare piccoli alberi per la riforestazione, ma lavorando perde l'unica moneta guadagnata che a tutti costi vorrà ritrovare. Il tema della coscienza ambientalista in Africa e del valore del bene comunitario nel difficile contesto di abbandono e solitudine dei bambini di strada.

Trailerhttps://www.coefilm.org/scheda.php?id=142

 

 

Titolo BOBBY bobby

Regia di Mehdi M. Barsaoui 

Paese: Tunisia – Anno 2012 

Formato: video, col. - Durata: 18' 

Versione originale: arabo con sottotitoli in italiano

Premio CINIT- Cineforum Italiano al FCAAAL 2013 

TramaCompiuti otto anni, Fares ha il permesso di andare a scuola da solo. Sulla strada incontra un simpatico cagnolino randagio che comincia a chiamare Bobby. È l’inizio di una grande amicizia. Con la complicità della mamma, Fares si prende cura di Bobby contro il volere del padre, fervente musulmano, che rifiuta i cani in quanto creature impure.

 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

mercoledì 20 febbraio 20189– ore 9.00 - tre film di 21 + 14 + 30 min.

 

Titolo A PLACE FOR MYSELF Un posto per me a place

Regia: di Marie Clémentine Dusabejambo

Paese: Ruanda

Anno: 2016 - Durata: 21’

Lingua: Kinyarwanda con sottotitoli in italiano

Premi: Premio Ismu al FCAAAL 2017 (Milano), Tanit de bronze per il Miglior Cortometraggio alle Journées Cinématographiques de Carthage 2016 (Tunisia)

Tematiche: Società,Bambini e Adolescenza

Trama Elikia è al primo giorno di scuola. Albina, e per questo abbandonata dal padre, viene subito emarginata dai compagni. Sarà l’amore materno ad accompagnarla nel suo percorso scolastico, tra ostilità adulte e discriminazioni quotidiane.

Trailer   https://www.youtube.com/watch?v=89A61AOzl58

 

Titolo INTO REVERSE Al contrario into

Regia: di Noha Adel

Paese: Egitto

Anno: 2017 - Durata: 14’

Lingua: Arabo con sottotitoli in italiano

Premi: Premio ISMU al FCAAAL 2018 (Milano); Premio della Giuria al Zawya Short Film Festival 2017 (Egitto)

Tematiche: Donne,Società

Trama In una strada di un quartiere affollato del Cairo, scoppia uno scontro faccia a faccia tra due automobilisti: uno, rabbioso e violento, in senso vietato, l’altra spaventata ma determinata perché nella giusta direzione. Una piccola lotta quotidiana, un atto di resistenza per difendere la legalità e la propria dignità.

Trailer   https://www.youtube.com/watch?v=eGQ95ogMtZU

Titolo  abbat El Aïd – LES SOULIERS DE L’AID Le scarpe della festa

souliersRegia: di Anis Lassoued

Paese: Tunisia

Anno: 2012 - Durata: 30’

Lingua: Arabo con i sottotitoli in italiano

Premi: Poulain d’Or al FESPACO 2013 (Burkina Faso), Nomination come Miglior Cortometraggio al Dubai International Film Festival 2012 (Emirati Arabi Uniti)

Tematiche: Bambini e Adolescenza

Trama In un piccolo villaggio di campagna, un bimbo di 9 anni, Nader, corre senza sosta con un’energia incredibile, su e giù per i sentieri, vendendo la pasta sfoglia della mamma e contribuendo così al menage familiare. In occasione della festa dell’Aid, vede in una vetrina in città delle scarpe alate che sono troppo care per le tasche del padre. Da quel momento Nader non si darà più pace…

Trailer  https://www.coefilm.org/scheda.php?id=171

 

 

 

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

giovedì 21 febbraio 2019 – ore 9.00 – un film di 100 min.

 

Titolo  UNE SAISON EN FRANCE Una stagione in Francia  saison

Regia: di Mahamat-Saleh Haroun

Paese: Ciad   - Lungometraggio – Fiction

Anno: 2017 - Durata: 100’

Lingua: Francese con sottotitoli in italiano

Premi: Premio Sunugal al FCAAAL 2018 (Milano)

Tematiche: Società,Attualità,Migrazioni

TramaAbbas, un insegnante di francese, ha lasciato il suo villaggio nell’Africa Centrale per ricostruirsi una vita in Francia. Mentre aspetta di ottenere lo status di rifugiato, organizza la sua vita: manda a scuola i figli e lavora al mercato, dove incontra e si innamora di Carole. Ma se la sua richiesta d’asilo non fosse accettata, cosa accadrebbe di questi frammenti di vita normale che ha messo insieme faticosamente?

Trailer https://www.coefilm.org/scheda.php?id=258

 

Oppure  venerdì 22 febbraio 2019 – ore 9.00 – un film di 99 min.

 

Titolo  DIFRET - Il coraggio per cambiare  difret

Regia: Zeresenay Berhane Mehari

Paese ETIOPIA

Anno 2014 – Durata 99’

Sceneggiatura: Zeresenay Berhane Mehari

Fotografia: Monika Lenczewska

Musiche: David SchommerDavid Eggar

Montaggio: Agnieszka Glinska

Scenografia: Dawit Shewal

NOTE - TRA I PRODUTTORI ESECUTIVI FIGURA ANCHE ANGELINA JOLIE.
PREMIO
DEL PUBBLICO (SEZIONE PANORAMA) AL 64. FESTIVAL DI BERLINO (2014).

TramaEtiopia, 1996. La giovane Meaza Ashenafi è un avvocato maniaco del lavoro ed è la fondatrice di un'organizzazione che fornisce servizi di assistenza legale gratuita alle donne e ai bambini poveri e bisognosi. Il suo lavoro è monitorato dal governo e quando Meaza inizia a seguire il caso della 14enne Hirut Assefa, accusata di omicidio e condannata alla pena di morte per aver ucciso il suo rapitore (ovvero il suo "aspirante sposo", secondo una delle tradizioni più antiche e radicate del Paese) nel tentativo di salvarsi, la sua professionalità viene messa in pericolo. La notizia del caso di Hirut si diffonde a macchia d'olio sui media del Paese e Meaza cerca di rappresentarla nei procedimenti giudiziari portando avanti una tenace battaglia per salvare la vita di questa ragazza coraggiosa. Basato su una storia vera.

Altre informazioni: https://agiscuola.it/schede-film/item/457-difret.html  e
http://www.stensen.org/?p=9550 (con trailer)

 

I DETTAGLI ORGANIZZATIVI

I film sono introdotti da educatori con competenze specifiche, sia didattiche, sia di animazione sia cinematografiche, i quali coinvolgeranno poi gli spettatori animando l’approfondimento tematico e culturale al termine della visione.

Le proiezioni sarannorealizzate nella sala del CINEMA-TEATRO BORGO TRENTO in Via F. Filzi, 3 - Borgo Trento – Brescia. (+25128+Brescia+BS/@45.5544885,10.2246466,17z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x478176497dab81e7:0xda9df419f1f5bd3b?hl=it">Visualizza mappa) - La sala ha una capienza di 187 posti a sedere con schemo 8m x 5m.

 

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE: inviare il modulo (clicca qui), compilato in ogni sua parte via mail a: info@kamenge.it ; nel caso le iscrizioni superassero la capienza della sala sarà nostra cura concordare con le scuole la proiezione nello stesso giorno della settimana successiva.

L’organizzazione darà conferma dell’avvenuta prenotazione.

 

INFORMAZIONI - Per verificare la disponibilità dei posti o per qualsiasi altra informazione ritenuta utile, vi invitiamo a scrivere a info@kamenge.it  

Alle scuole primarie e secondarie di primo grado che prenoteranno, invieremo apposita scheda da noi predisposta, per consentire agli insegnanti di sviluppare percorsi didattici di approfondimento.

Segnaliamo inoltre alle scuole che intendano programmare nel corso dell’anno scolastico un percorso cinamatografico e interculturale personalizzato che la nostra Associazione è ben disponibile a collaborare per l’organizzazione dell’iniziativa.


 RASSEGNA STAMPA

- Giornale di Brescia 6 febbraio 2019

- Bresciaoggi 6 febbraio 2019

- La Voce del Polopolo 7 febbraio 2019