Attività

Sopra

2015

 
2015 Solidarieta e cultura

SOLIDARIETA' 2015

 CHIESA DI CRISTO RE Via F. Filzi 3 - Borgo Trento - Brescia

MARTEDÌ 13 GENNAIO 2015 - ORE 20,30

“FORGERANNO LE LORO SPADE IN VOMERI” (Isaia 2-4)

don Tonino Bello, profeta di pace e di giustizia

per chi pensa che la PACE prima che un traguardo è cammino e, per giunta, cammino in salita.
Operatore di pace non è chi pretende di trovarsi all’arrivo senza essere mai partito, ma chi parte.

Incontro con mons. DOMENICO AMATO, vice postulatore della Causa di Canonizzazione;
autore del volume «TONINO BELLO. Una biografia dell’anima», Città Nuova Editrice, Roma, 2014

Introduce don FABIO CORAZZINA

 locandina Don Tonino Bello

 A cura di:

Parrocchia Cristo Re - Commissione Diocesana Giustiza e Pace - Movimento dei Focolarini.

Aderiscono:

Associazione Kamenge - CISL Brescia - Pax Christi - ACLI bresciane -

Ufficio per le missioni - Missionari comboniani - Missionari saveriani


CULTURA 2015

La Parrocchia di Cristo Re e l'Associazione Kamenge e dintorni  organizzano

DOMENICA 14 giugno 2015 - ore 20,45

 c/o la CHIESA DI CRISTO RE Via F. Filzi 3 - Borgo Trento - Brescia

ConcertoARMONIE CELESTI"

Corale Cristo Re ed Ensemble Strumentale

Diretti dal Maestro Gerard Colombo :

Nadia Engheben (soprano),

Romina Tomasoni (mezzosoprano),

Marco Bizzarini (note introduttive)

scarica locandina e

programma

armonie celesti giu15
 
 
2015 Rassegna serale

CINEMA  AFRICA serale 2015

in collaborazione con Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano e con il sostegno di CGIL di Brescia - Cisl di Brescia - ACLI Service - Cassa Padana - Circolo Coop. Mancini

Scarica la locandina             -           Scarica la cartolina

Giovedi 8 ottobre 2015 ore 20.45Camp de Thiaroye
 
CAMP DE THIAROYE (Campo di Thiaroye)
di Sembène Ousmane - Senegal, 1988
colori  – 148’
Versione originale ( francese e varie lingue africane) - Versione doppiata in italiano

SINOSSI   
Il film racconta un sanguinoso e poco edificante episodio della storia coloniale del Senegal.
È il novembre del 1944. A pochi mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale centinaia di “tirailleurs sénégalais”, tiratori scelti (così erano chiamati i soldati di fanteria africani) stanno per essere rimpatriati presso la base di Dakar, da cui erano partiti per l’Europa cinque anni prima, nel 1939. Ritornati sul suolo africano, nel campo di transito di Thiaroye, i tirailleurs attendono per giorni di riscuotere il compenso e i premi dovuti, impegnati in estenuanti negoziati con le autorità militari coloniali. I vecchi combattenti rivendicano il diritto di essere pagati correttamente peri servizi resi in guerra al fianco della Francia e decidono così di ammutinarsi prendendo in ostaggio il generale. I francesi rispondono con il fuoco. Le cronache alla fine contano 25 morti e numerosi feriti. Premio Speciale della Giuria alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

Venerdì 9 ottobre 2015 ore 20,45
 
LA NOIRE DE …  (La nera di…)La noire de
di Sembène Ousmane  -  Senegal, 1966
b/n e col. – 55’
Versione originale (francese/wolof) con sottotitoli in italiano

SINOSSI    
Tratto da una novella dell’autore, il film narra la tragica vicenda di Diouana, una domestica senegalese a servizio presso una famiglia di cooperanti francesi. Trasferitasi ad Antibes per seguire i suoi padroni, la giovane subisce un processo di alienazione inesorabile. Analfabeta e di umili origini, Diouana non ha alcuna possibilità di integrazione sociale. La solitudine e l’isolamento nella casa di “madame” diventeranno insopportabili.

THE DREAM OF A SCENEThe-Dream-of-a-Scene
Regia/Direction: Yasser Shafiey - Egitto – 2014,
Durata/Time: 23’
Versione Originale/Original Version: arabo
Premi/Awards:   Premio Cinit e CEM Mondialità al FCAAAL 2015

SINOSSI
Un giovane regista avverte i sui collaboratori che vuol fare un film indipendente sulle donne. La difficoltà più grande sta nel trovare un’attrice disposta a rasarsi i capelli e andare contro gli standard di bellezza della società egiziana. Una ragazza accetta ma poi si tira indietro all’ultimo minuto. Per salvare il film, Mariam, l’aiuto regia, decide di interpretare la parte.

Giovedì 15 ottobre 2015 ore 20,45

Veronetta

VERONETTA: Nuovo Volto di un Quartiere 
di Obehi Peter Ewanfoh – min. 47

http://africandocs.com/veronetta-nuovo-volto-di-un-quartiere/
 

SINOSSI
Io non posso più immaginare un territorio dove le persone vivono tra di loro senza relazione con l’esterno. Veronetta è uno dei principali luoghi dove  hanno cominciato a risiedere i primissimi africani a Verona  ed è attualmente il quartiere più meticcio della città. Con un’alta concentrazione di persone provenienti da diversi retroterra culturali, come è  stato interpretato lo  scambio interculturale  in questo quartiere? Che cosa riserva il futuro per questa fusione culturale e che cosa significa per il resto della città, l’Italia e l’Europa?

Presente il regista - Testimonianze bresciane di integrazione

 

Venerdì 16 ottobre 2015 ore 20,45  la petite vendeuse de soleil
 
LA PETITE VENDEUSE DE SOLEIL  -  (La piccola venditrice di sole)
di Djibril Diop Mambéty - Senegal, 1999
colore – 45’
Versione originale (wolof) con sottotitoli in italiano

SINOSSI    
Sisi, una ragazzina handicappata, vive sui marciapiedi di Dakar chiedendo l'elemosina. All'ennesima violenza subita dai piccoli strilloni che vendono i quotidiani, Sisi decide di diventare anche lei venditrice di giornali, nonostante le stampelle con cui è costretta a camminare. Da questo momento comincia per lei una nuova vita.

 
LAZY SUSAN

Lazy-SusanRegia/Direction: Stephen Abbott - Sudafrica – 2015
Durata/Time: 10’
Versione Originale/Original Version: inglese, xhosa

SINOSSI
Susan fa il doppio turno in un ristorante di Città del Capo che serve golosi, wasp, hipster, razzisti e donnaioli. Anche di fronte a fastidiosi clienti, con qualche sforzo riesce a  mantenere alto lo spirito e la qualità del servizio, fino a quando una mancia pidocchiosa la umilia. Tutto girato dal punto di vista di un vassoio girevole sulla tavola; in inglese, il film mescola commedia dark e critica sociale con humour e ironia.

PÈRE

pre

Regia/Direction: Lotfi Achour  - Tunisia, Francia – 2014
Durata/Time: 18’
Versione Originale/Original Version: arabo, sottot. ITA
Premi/Awards: Abu Dhabi Film Festival, 2014 (Miglior Film Arabo), Festival International du Court Métrage Clermont-Ferrand (Premio del Pubblico, Menzione speciale della Giuria), Rencontre Annuelle des Réalisateurs Tunisiens, 2015 (Premio Miglior Film), Premio Sunugal al FCAAAL 2015

SINOSSI
Un giorno Hedi carica sul suo taxi una donna che sta per partorire. Questo breve incontro finirà per sconvolgere tutta la sua vita. Riflessione sulla paternità e sugli imprevedibili sviluppi delle relazioni di coppia.

Rassegna stampa e divulgazione:

 
 
2015 Rassegna scuole

CINEMA  AFRICA SCUOLE 2015

ottava edizione - BRESCIA - dal 10 al 13 febbraio 2015
in collaborazione COE - Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano;
con il patrocinio del Comune  di Brescia;
e il sostegno di: Fondazione ASM - Fondazione TOVINI – CSV Centro Servizi per il Volontariato - F. L. C. CGIL  - CISL SCUOLA

 

Le proposte per ciascun ordine di scuola sono a tema.

Per ogni film si forniscono dettagli e sinossi

Proiezioni presso: CINEMA-TEATRO BORGO TRENTO
Via F. Filzi, 3 - Borgo Trento - Brescia

MODALITA’ DI PRENOTAZIONI:
- per verificare la disponibilità dei posti o per altre informazioni: telefonare allo 030.393654 dal lunedì al sabato (ore 10 – 12)
- inviare il seguente MODULO DI PRENOTAZIONE compilato in ogni sua parte via mail a info@kamenge.it
L’organizzazione darà conferma dell’avvenuta prenotazione.

RASSEGNA STAMPA: Giornale di Brescia: 6 febbraio 2015 pag. 6  -  Bresciaoggi: 6 febbraio 2015 pag. 14  -  La Voce del Popolo: 5 febbraio 2015 pag. 5

 

S C U O L A P R I M A R I A

Il diritto al sogno. Il sogno come fonte di fantasia e progettualità.

martedì 10 febbraio 2015 - ore 9,30

Scarica la locandina completa di dettagli e sinossi

SABBAT EL AÏD - LE SCARPE DELLA FESTA
Tunisia, 2012
Regia e Sceneggiatura: Anis Lassoued
Versione originale: arabo (sottotitoli in italiano)
Durata: 30 min.

Sinossi: In un piccolo villaggio di campagna,un bimbo di 9 anni, Nader, corre senza sosta con un’energia incredibile, su e giù per i sentieri, vendendo la pasta sfoglia della mamma e contribuendo così al menage familiare. In occasione della festa dell’Aid, vede in una vetrina in città delle scarpe alate che sono troppo care per le tasche del padre. Da quel momento Nader non si darà più pace…


Il regista: Anis Lassoued è nato a Nabeul, in Tunisia, nel 1972. Dopo la laurea in produzione cinematografica in
Tunisia, ha seguito un master in documentario, sceneggiatura e direzione al FEMIS di Parigi. Nel 2006 ha fatto una
ricerca triennale presso l’Università di Tor Vergata (Roma), confrontando alcune tradizioni documentarie siciliane e
tunisine. Nel 2009 ha concluso il suo quinto documentario Un’estate a Sidi Bouzikri per Al Jazeera Children. Il suo
ultimo lavoro, il cortometraggio Les Souliers de l’Aid ha ottenuto numerosi premi in diversi festival internazionali

GARAGOUZ - IL BURATTINAIO
Algeria, 2010
Regia: Abdenour Zahzah - Durata:   25 min.

Sinossi: Il film è dedicato al lungo viaggio del burattinaio Mokhtar e di suo figlio Nabil, che percorrono i villaggi per
presentare i loro spettacoli nelle scuole. Lungo il tragitto, l'artista fa diversi incontri. Ad ogni incontro, i narratori
perdono.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita
Expo Milano 2015 si confronta con il problema del nutrimento dell’uomo e della Terra e si pone come momento di dialogo tra i protagonisti della comunità internazionale sulle principali sfide dell’umanità. È possibile garantire cibo e acqua alla popolazione mondiale? Aumentare la sicurezza alimentare? Proporre nuove soluzioni e nuove prospettive in grado di tutelare la biodiversità del Pianeta? L’obiettivo non è fornire risposte univoche, ma sollevare domande e offrire ai visitatori utili strumenti per cercare le proprie personali risposte. Il dibattito coinvolge visitatori e partecipanti e si costruisce giorno dopo giorno attraverso eventi, mostre, convegni e incontri che veicolano i principali temi che Expo Milano 2015 vuole approfondire. L’obiettivo primario è quello di stimolare davvero il dibattito sull’alimentazione e sul cibo, interrogandosi sulle conseguenze delle proprie azioni per le prossime generazioni.

mercoledì 11 febbraio 2015 - ore 9,30 

Scarica la locandina completa di dettagli e sinossi

WIND OF CHANGE
Kenia-Norvegia, 2012
Regia: Julia Dahr
Durata: 40 min.

Sinossi: Ritratto di famiglia contadina, con papà, mamma e sette bambini, in Kenya nel mese di marzo, quando in
passato cadevano piogge abbondanti. Il capofamiglia Kisilu confida le sue ansie alla videocamera come in un diario
quotidiano. Viviamo giorno per giorno l’attesa della pioggia, la faticosa crescita dei germogli nel suo campo di miglio.
Uno sguardo intimo e toccante sulla lotta quotidiana contro i cambiamenti climatici. Molto attivo e consapevole del
suo ruolo in famiglia e nel villaggio, Kisilu non si arrende e promuove la costruzione di una serra per la comunità.

 

BLACK SUSHI
Sudafrica, 2002
Regia: Dean Blumberg
Durata: 22 min

 

Sinossi: La magia dell’arte culinaria giapponese e la precisione dei gesti del maestro cuoco di un ristorante di sushi
affascinano un giovane black appena uscito di prigione. Ma entrare nel mondo giapponese per un sudafricano non è
facile, soprattutto se hai la pelle nera. Da lavapiatti a discepolo dello chef, il giovane si conquista poco alla volta la
fiducia della clientela più esigente.

 

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - proposta A)

Giovani registi che indagano l’Africa tra storia, miti e percorsi migratori

Giovedì 12 febbraio 2015 - ore 9,30

Scarica la locandina completa di dettagli e sinossi

TWAAGA INVINCIBILE
Burkina Faso-Francia, 2013
Regia: Cédric Ido
Versione originale: francese (sottotitoli in italiano) - Durata: 30 min.
Sinossi: Ouagadougou, 1987. Manu, otto anni, è appassionato di fumetti in particolare quelli di Chahut, il suo eroe
preferito. Sono gli anni in cui il giovane presidente del Burkina Faso, Thomas Sankara , sta rivoluzionando la politica e
l’economia del paese contro l’imperialismo occidentale. Quando il fratello più grande, Albert va dallo stregone per
diventare invincibile, Manu comincia a chiedersi se i superpoteri esistano veramente nella vita reale…

 

ZAKARIA
Francia-Tunisia, 2013
Regia: Abdenour Zahzah
Versione originale: francese (sottotitoli in italiano) - Durata: 27 min.

Sinossi: Zak vive in un paese del Sud della Francia una vita tranquilla con la moglie e i due figli. Alla notizia della morte del padre, Zak decide di tornare in visita al suo paese d’origine, l’Algeria, e portare tutta la famiglia. Ma la figlia Sarah si rifiuta di partire

 

MARGELLE IL BORDO DEL POZZO
Francia-Marocco, 2013
Regia: Omar Mouldouira
Versione originale: arabo (sottotitoli in italiano) - Durata: 29 min.

Sinossi: A Boujaâd, villaggio marocchino da dove nascono vari miti e leggende, Karim, un bimbo di sette anni, deve affrontare il suo mondo di paure immaginarie e reali. Come in una fiaba dovrà superare varie prove di coraggio, non
ultima la discesa nelle profondità di un pozzo, al confine tra la vita e la morte, per poter riemergere ed affacciarsi all’età adulta. La sua storia si intreccia con le leggende e i miti ancestrali che narrano la fondazione della città.

 

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO  - proposta B)
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita
Expo Milano 2015 si confronta con il problema del nutrimento dell’uomo e della Terra e si pone come momento di dialogo tra i protagonisti della comunità internazionale sulle principali sfide dell’umanità. È possibile garantire cibo e acqua alla popolazione mondiale? Aumentare la sicurezza alimentare? Proporre nuove soluzioni e nuove prospettive in grado di tutelare la biodiversità del Pianeta? L’obiettivo non è fornire risposte univoche, ma sollevare domande e offrire ai visitatori utili strumenti per cercare le proprie personali risposte. Il dibattito coinvolge visitatori e partecipanti e si costruisce giorno dopo giorno attraverso eventi, mostre, convegni e incontri che veicolano i principali temi che Expo Milano 2015 vuole approfondire. L’obiettivo primario è quello di stimolare davvero il dibattito sull’alimentazione e sul cibo, interrogandosi sulle conseguenze delle proprie azioni per le prossime generazioni.

Venerdì 13 febbraio 2015 - ore 9,30

Scarica la locandina completa di dettagli e sinossi

WIND OF CHANGE
Kenia-Norvegia, 2012
Regia: Julia Dahr
Durata: 40 min.

Sinossi: Ritratto di famiglia contadina, con papà, mamma e sette bambini, in Kenya nel mese di marzo, quando in
passato cadevano piogge abbondanti. Il capofamiglia Kisilu confida le sue ansie alla videocamera come in un diario
quotidiano. Viviamo giorno per giorno l’attesa della pioggia, la faticosa crescita dei germogli nel suo campo di miglio.
Uno sguardo intimo e toccante sulla lotta quotidiana contro i cambiamenti climatici. Molto attivo e consapevole del
suo ruolo in famiglia e nel villaggio, Kisilu non si arrende e promuove la costruzione di una serra per la comunità.

 

NOUAKCHOTT P.K.0
Mauritania-Francia, 2011
Regia: AA.VV. (Dynamo Project)
Durata: 18 min.

 

Sinossi: Un ritratto, quasi in forma di "frammenti" della capitale della Mauritania e dei suoi abitanti. Giovani e adulti,
uomini e donne di varia età ed estrazione sociale si presentano e parlano in un film corale, parte del Dynamo Project.
Coordinato da Stanislas Duhau e Julien Fiorentino, un collettivo ha partecipato a un workshop per realizzare un
documentario di sensibilizzazione in materia di ambiente e sviluppo sostenibile.