Attività
2009
A) CINEMA AFRICA proiezioni serali 2009 - terza edizione con la collaborazione del COE di Milano ed il patrocinio di Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Brescia e della Fondazione ASM - La locandina Il depliant dell'iniziativa con la sinossi dei film e tracce di approfondimento |
|
mercoledì 7 ottobre2009
|
C’EST DIMANCHE di Samir Guesmi Francia; Algeria – 2007; Colore - 21 min; Versione originale Francese con sottotitoli in italiano UN POSTO AL SOLE di Rachid Boutounes; Marocco/Francia ’04; col - 14 min; Versione originale francese/arabo con sottotitoli in italiano LA PALLA DI LANA di Fatma Zohra Zamoun; Algeria – 2006 Col - 14 min; versione originale francese/ arabo con sottotitoli in italiano |
giovedì 8 ottobre 2009 | MUNYURANGABO di Lee Isaac Chung; Ruanda / Usa – 2007; Durata: 97;versione Originale: kinyarwanda; |
venerdì 9 ottobre 2009 |
BAMBOLE D’ARGILLA di Nouri Bouzid; Tunisia Marocco Francia; 2002; Colore; 35 mm; versione originale in arabo con sottotitoli in Italiano Zona Maghreb; Lungometraggio - 90 min |
sabato 10 ottobre 2009 |
MAKING OFF di Nouri Bouzid - Tunisia – 2006; Durata: 120 minuti - Versione originale: francese con sottotitoli in italiano - Premi: Journées Cinématographiques de Cartage 2006 (Tanit d’or) |
B) CINEMA AFRICA per le scuole 2009 - terza edizione |
|
Bambini in Africa tra gioco mercoledì 7 e giovedì 8 ottobre |
A NOUS LA RUE Regista Moustapha Dao, Burkina Faso - Versione originale (francese). Sottotitoli Italiano - Zona Africa nera - Tipologia – Durata Cortometraggio - 15 min PERCUSSION KID Regista Mohamed Achaour, Marocco 2007 - Durata 17 min - Versione senza dialoghi - Sottotitoli italiano SOUKO, LE CINEMATOGRAPHE EN CARTON Regista Issiaka Konaté, Paese Burkina Faso - Anno 1998 - Colore – Durata 30 min - Versione originale bambara/francese - Sottotitoli Italiano |
SCUOLE MEDIE (seconde e terze) Aprirsi agli altri tra paure venerdì 9 e sabato10 ottobre |
LA PELOTE DE LAINE di Fatma Zohra Zamoun - Algeria – 2006 Col - 14 min - Versione originale francese/ arabo con sottotitoli in italiano C’EST DIMANCHE! di Samir Guesmi - Francia / Algeria - 2007 - Colore - 21 min - Versione originale Francese con sottotitoli in italiano BLACK SUSHI di Dean Blumberg - Sudafrica - 2004 - Colore 22 min. - Versione originale inglese con sottotitoli in italiano |
C) CINEMA AFRICA per i DOCENTI 2009 Educazione alla mondialità significa legare indissolubilmente le attività formative con le scuole e gruppi di giovani al concetto chiave di "Dialogo Nord Sud", portando la conoscenza di spaccati d'Africa, ma anche facilitando il dialogo e l'incontro tra le due realtà omonime – altri giovani, altre scuole – che di queste realtà sono parte. Il cinema di produzione africana è uno strumento privilegiato per accedere alla conoscenza di altre culture e un importante veicolo di comunicazione poiché capace di suscitare l'interesse del grande pubblico. Il cinema è diventato uno strumento importante in Africa, di comunicazione sociale e sensibilizzazione della cittadinanza, e può effettivamente aiutare a scoprire una nuova realtà mondiale comune. - La locandina |
|
Cinema e Intercultura: venerdì 25 settembre 2009 |
L’incontro avrà inizio con la proiezione del film WARAMUTSEHO! di Auguste Bernard Kouemo Yanghu, premiato come miglior cortometraggio del 19° Festival del Cinema Africano svoltosi lo scorso mese di marzo a Milano. Partecipano e intervengono: LAURA MAFFAZIOLI Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Brescia; MANUELA PURSUMAL COE / Festival del Cinema Africano di Milano; MATTEO ASTI Università Cattolica di Brescia; coordina PAOLO BONZIO Dirigente scolastico |
Rassegna stampa: |
La Voce del Popolo online: 6 ottobre 2009 Giornale di Brescia: 22 settembre 2009; 7 ottobre 2009; 8 ottobre 2009; 9 ottobre 2009; 10 ottobre 2009 Bresciaoggi: 22 settembre 2009; 7 ottobre 2009; 8 ottobre 2009; 9 ottobre 2009; 10 ottobre 2009 |
SOLIDARIETA' 2009 |
|
BANCARELLA |
Allestimento di una bancarella di oggettistica varia nell’ambito della festa patronale di Cristo Re di domenica 25 novembre. I fondi raccolti sono serviti a finanziare le attività di p. Lino Maggioni |